Troppi "stranieri" in classe, anzi no. La dispersione scolastica che cela un'emergenza (vera)
La newsletter di Cristina Giudici
Troppi "stranieri" in classe, anzi no. La dispersione scolastica che cela un'emergenza (vera). Per anni, a settembre, si ĆØ parlato della mala gestione delle scuole dove le classi, soprattutto nei quartieri più periferici, erano diventate dei contenitori di disagio sociale. E senza un equilibrio fra i ānativiā e gli alunni stranieri sulla carta perchĆ© non nati in Italia o, spesso, appena arrivati in Italia grazie ai ricongiungimenti familiari. Per anni, a settembre, abbiamo visitato le classi dove prevalevano le comunitĆ arabofone o latinoamericane. Per anni, a settembre, abbiamo osservato una certa incapacitĆ del sistema scolastico di promuovere maggiore coesione negli anni più cruciali della formazione. Al netto delle eccezioni -di scuole e professori che sono riusciti a fare un buon lavoro- ora i numeri ci dicono il contrario.
Per la prima volta dal 1983/1984, primo anno delle rilevazioni ministeriali, nel 2020/2021 si ĆØ registrata una minore presenza di studenti con cittadinanza non italiana nelle nostre scuole: sonoĀ 865.388, 11.000 in meno rispetto allāanno precedente
Dietro il calo degli studenti stranieri si cela una dispersione scolastica che ĆØ la cartina di tornasole delle barriere sociali e delle diseguaglianze. Basta parlare con presidi e docenti nei quartieri più periferici delle cittĆ per capire quanto sia aumentata la povertĆ educativa. Succede spesso che i figli delle famiglie più a rischio non rientrino a scuola. Si perdono letteralmente per strada. E basta parlare con tutte le organizzazioni non profit che seguono i nuclei familiari impoveriti per scoprire che spesso le scuole non segnalano la loro assenza dalla scuola dellāobbligo per avere classi meno problematiche. Una regressione gravissima in uno stato di diritto che non ĆØ al centro delle agende elettorali, mi pare. Dopo la pandemia ci siamo trovati in un mondo più povero, più frastornato e più complesso. Nelle periferie le barriere sociali, una volta mobili, stanno diventando degli steccati insormontabili. La scuola fa più fatica a includere gli studenti vulnerabili. Succede per gli italiani di molte generazioni, famiglie che hanno perso reddito, cultura e speranza; succede ancora di più fra chi ĆØ straniero ed ĆØ finito sotto la soglia della povertĆ . Con genitori che non parlano italiano e trovano poco supporto da parte delle istituzioni che dovrebbero farsene carico.
Troppi "stranieri" in classe, anzi no. La dispersione scolastica che cela un'emergenza (vera)
Secondo le stime di Openpolis, il tasso di abbandono tra i ragazzi stranieri prima della pandemia nel 2019 era fra i più alti in Europa: 36,5. Superiore di 25 punti percentuali a quello dei ānativiā (11,3%). La povertĆ educativa a cui si cerca di porre rimedio con numerosi progetti sociali rappresenta una bomba sociale. Certo, la dispersione scolastica ĆØ un drammatico problema che riguarda tantissimi studenti: Nel 2020, primo anno della pandemia, in Italia ilĀ 28,9% dei bambini e dei ragazzi con meno di 18 anni rischiava lāesclusione sociale. Con una crescita di quasi 2 punti rispetto al 2019, quando si era attestata al 27,1%, ma la mancata integrazione di tanti studenti stranieri nati o cresciuti nel nostro Paese getta una luce fosca sulla tenuta educativa dellāItalia. E in questa breve campagna elettorale non ho sentito una sola promessa, anche un sola promessa, su questo tema cruciale. Mentre i candidati del centrodestra continuano con il loro refrain anacronistico sulla necessitĆ di distinguere fra profughi e immigrati, salvo poi postare elogi per ogni atleta che ha vinto qualche medaglia e non fa niente se sono campioni arrivati su barconi- non ho sentito nessuno proporre politiche per ridurre le dis-opportunitĆ ai blocchi di partenza. Don Milani diceva Ā«Se si perdono i ragazzi più difficili, la scuola non ĆØ più scuola. Ć un ospedale che cura i sani e respinge i malatiĀ». Oggi in alcune periferie sempre più degradate le scuole-ospedali sono diventati simili ai dei pronto soccorso. Fate con calma, per caritĆ .
Sabato scorso si ĆØ conclusa la tredicesima edizione del Festival dei Giornalisti del Mediterraneo (qui trovate immagini, video e dirette degli incontri), dedicata soprattutto alla guerra in Ucraina. Davanti a una platea numerosa, firme e volti prestigiosi del giornalismo italiano hanno parlato di geopolitica, fake news, propaganda. Con una conclusione provvisoria che in estrema sintesi ĆØ soprattutto una speranza: trasformare il Mediterraneo in unāoccasione di pace. Non mi aspettavo di vedere tante persone attente che ancora credono nella possibilitĆ di leggere, guardare e ascoltare giornalismo di qualitĆ . Grazie a Tommaso Forte, ideatore e fondatore del Festival, sono tornata con la batteria carica a palla.
La mia reading list
āļø I libri di NRW
Oggi lo chiameremmo body shaming, la non più accettabile presa in giro di chi ha un corpo non in linea con i canoni estetici dominanti. Di fatto, al primo posto, ci sono le persone grasse, peggio se di sesso femminile, quasi unāanomalia genetica in un mondo dove si vorrebbe che tutti fossero magri se non di più. In questoĀ Fat Phobia, pubblicato dalla casa editrice Mar dei Sargassi, Sabrina Strings, ricercatrice afroamericana, Ph.D. Associate Professor of Sociology alla University of California, Irvine, analizza come nei secoli il modello della persona magra sia stato sempre accostato ai bianchi mentre chi aveva la pelle scura, veniva considerato colpevole di una doppia menomazione, quella di essere più grasso degli altri esseri umani e, appunto, quella del colore della pelle. Lāanalista storica di Sabrina Strings in questo libro, riccamente documentato e scritto pure con una certa ironia, parte da una prospettiva inedita, prendendo in considerazione i soggetti solitamente marginalizzati o esclusi dai trattati di estetica, inglobando al suo interno eventi e personaggi apparentemente distanti, come i dipinti di Rubens e lāimportazione di zucchero e caffĆØ dalle colonie verso lāEuropa. Tra pagine ricche di resoconti di viaggi esotici, diete azzardate da medici probi e timorati di Dio, dame appariscenti, inventori di un famoso marchio di cereali, paventate epidemie, gerarchie della razza e classifiche di bellezza messe a punto da pensatori considerati illustri, Sabrina Strings avanza la tesi che le radici della grassofobia siano da ricercarsi nellāascesa delle teorie della razza a partire dal Rinascimento. La recensione e lāestratto scelto da Fabio Poletti di questa settimana ĆØ tratto da Fat Phobia di Sabrina Strings.
āļø Ancora morti nel Mediterraneo
Ā«Ho assistito a tanti sbarchi, ma non avevo mai visto tanta devastazione su volti di una coppia di genitori che hanno perso in mare i loro due bimbi. Sono arrivati disidratati, scheletrici, disperati. Sembravano dei sopravvissuti ai campi di concentramento. Sono sconvoltoĀ». Queste sono le parole che mi ha detto il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, dopo lāennesima tragedia. Tra i morti di sete nel Mediterraneo dopo un naufragio anche due neonati .


āļø Generazione Cinema
La ricerca diĀ Generazione Cinema,Ā condotta da Almed e dallāUniversitĆ Cattolica di Milano -che dal 2004 intervista gli under 25 per capire il loro rapporto con il grande schermo- questāanno ha coinvolto i ragazzi delle scuole medie nati da famiglie rumene, marocchine, cinesi e albanesi. Lāesito? Prevedibile. Vorrebbero vedere attori in cui identificarsi.
āļø Workshop in cantiere
Stiamo lavorando al prossimo workshop sulla diversity leadership nelle aziende. Ops, ve lāho giĆ detto ? Presto farò un poā di spoiler. Stare sereni, La newsletter di NRW torna giovedƬ prossimo !