Ritorno al passato. No rave party is the new no sbarchi?
La newsletter di Cristina Giudici
Ritorno al passato. No rave party is the new no sbarchi? Molti, anche fra i non elettori dellāattuale maggioranza a trazione Giorgia Meloni, si aspettavano (io ad esempio me lo aspettavo) un esordio più sobrio dedicato ai problemi del Paese: dal caro bollette alle misure di sostegno per le famiglie e le imprese. Anche per dare un senso alla ācacciataā di Super Mario. Lasciando a Matteo Salvini lāarduo compito della demagogia. E invece no. Si ricomincia da capo con lo spettacolo populista. Dalla criminalizzazione dei rave party con una nuova fattispecie di reato. Come da tradizione, in questo Paese - quando la destra vuole dare un segno di discontinuitĆ - parte dallāinasprimento di una pena, quale che sia. E per mettere la propria firma che si distinguesse da quella del leader della Lega nel passato governo gialloverde, il governo Meloni ci ha fatto vedere in diretta tv lo sgombero pacifico dei giovani riuniti a uno dei tanti rave party. E poi hanno subito creato una norma scritta male che ora impegnerĆ il Parlamento in una futile e lunga discussione per correggerla. Un pastrocchio firmato dalla premier e dal nuovo ministro dellāInterno che fa anche lui di nome Matteo (di questo passo non si potrĆ citare uno dei più simpatici apostoli di Gesù). Senza dimenticare gli sbarchi, dato che persino la Germania ci ha chiesto di rispondere allāappello della nave Humanity 1, battente bandiera tedesca, dove ci sono 104 minori non accompagnati. Accadeva talvolta anche con la ministra dellāInterno Luciana Lamorgese, per caritĆ , ma senza proclami nĆ© roboanti annunci su impossibili blocchi navali. E nel frattempo, complice il ponte di Ognissanti, sono stati rinnovati gli accordi del Memorandum con la Libia. Un capolavoro del ritorno al passato.
E mentre scrivo queste righe, mi rendo conto di essere molto irritata perchĆ© reduce dal nostro quinto workshop sulla Diversity leadership in cui abbiamo ragionato su come creare un ponte fra le nuove generazioni tutte, sia con background migratorio che non, per mettere in connessione i leader con chi ha bisogno di essere ispirato. E invece mi ritrovo di nuovo nellāanno, non il giorno, della marmotta
Questa autodistruttiva tattica di creare nuove emergenze - tipo il rave party - ha anche un nome, o meglio un neologismo: permaemergenza. Ossia uno stato di allerta continuo che induce a credere di essere in emergenza sempre per renderci più vulnerabili di quanto giĆ siamo. Una politica irresponsabile, considerato tutto quello che abbiamo vissuto e ancora viviamo tra pandemia, guerra e crisi economica. Chi guida il Paese dovrebbe trovare soluzioni, rassicurare e compiere gesti concreti. Indipendentemente dallo schieramento politico poichĆ© la democrazia si basa sullāalternanza.
E a questo proposito mi verrebbe la tentazione di citare il discorso integrale di Pericle agli ateniesi sulla democrazia (āInsomma, io proclamo che Atene ĆØ la scuola dellāEllade e che ogni ateniese cresce sviluppando in sĆ© una felice versatilitĆ , la fiducia in sĆ© stesso, la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione ed ĆØ per questo che la nostra cittĆ ĆØ aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno stranieroā) ma preferisco ricordare che invece di optare per la permaemergenza, basterebbe concentrarsi sulle tante emergenze che abbiamo, senza scomodare i rave party.
A cominciare da quella nelle carceri, dove ci sono giĆ stati 73 suicidi, cifra record che potrebbe portaci a una nuova condanna dalla Corte internazionale dei diritti dellāuomo e dove il 29 % dei detenuti ĆØ in attesa di giudizio, carcerato grazie a una misura di custodia cautelare, come spiega bene lāultimo rapporto dellāassociazione Antigone che vi consiglio di leggere
E invece eccoci di nuovo qua a fare vox clamantis in deserto insieme a tante organizzazioni umanitarie per chiedere il rispetto dei diritti umani, compreso quello dei migranti mentre la societĆ (tutta) chiede rinnovamento e le nuove generazioni (tutte) che non gli venga rubato il futuro. Ritorno al passato. In nome della permaemergenza che ripaga sempre durante le campagne elettorali ma non serve a governare la realtĆ .
La mia reading list
āļøI libri di NRW: Oltre il gender
Rosa o azzurro. Facile ma non ĆØ più il tempo. Facebook, tanto per citare un esempio comprensibile a tutti, accetta oltre duecento definizioni di genere. Duecento. Parafrasando lāincipit di Anna Karenina ogni individuo ĆØ felicemente uguale ad un altro, ma ognuno ĆØ diverso da tutti sopportandone le conseguenze. Nemmeno uno scrittore assai acuto come Lev NikolĆ eviÄ Tolstòj, era arrivato anche solo ad ipotizzare che lāevoluzione dei costumi e dunque della societĆ , ci avrebbe portati a una moltiplicazione di generi come stiamo assistendo oggi, dove le caselle in cui cerchiamo di infilare a forza ogni individuo, ci appaiono sempre meno adatte allo scopo. Ma dove non ĆØ arrivato il grande scrittore russo ci prova la studiosa statunitense Judith Lorber, āprofessor emeritaā di Sociology and Womenās Studies a The Graduate School and Brooklyn College, CUNY. Lei che, a partire dagli Anni Settanta ha dato un decisivo impulso agli studi di genere, di cui ĆØ stata tra le prime docenti, in questoĀ Oltre il gender, pubblicato da il Mulino, si interroga sulle dinamiche legate al voler incasellare ad ogni costo un individuo. Se ĆØ vero che ogni stato ha bisogno di leggi certe e sicure per poter andare avanti, non ĆØ mica detto che in tempi di gran fluiditĆ , valgano come monolitiche le definizioni di genere. Anche perchĆ© ancora oggi, le leggi sono modulate su un carattere binario, maschile e femminile. E fa niente se, nel tramonto dei nomi e dei pronomi maschili e femminili si affaccia la schwa che si vorrebbe neutra ma di non ancora immediata declinazione. Lāinterrogativo che pone Judith Lorber, alla fine ĆØ assai intrigante: se vogliamo davvero essere liberi e tutti uguali, impariamo ad accettare che ognuno di noi Ć© differente a chiunque altro. Una lettura in tema con lo spirito dei tempi recensita da Fabio Poletti che ha scelto un estratto del libro che potete leggere sul nostro sito.
āļø Torna la rubrica Alto Rischio
Il nuovo governo Meloni preoccupa chi aspettava notizie su un ricongiungimento familiare, l'esito della sanatoria o la fine dellāiter per la cittadinanza. Torna la rubrica della nostra esperta legale, Irene Pavlidi: Alto rischio. La paura che con il nuovo Governo tutto cambi (di nuovo)
āļø Premio cittadino europeo del 2022
Questāanno il premio cittadino europeo del 2022 ĆØ stato conferito allāiniziativa #siamotuttelaura e al progetto I giovani ricordano la Shoah - SOS Ucraina. Queste storie di impegno sono state scelte in un ventaglio che vedeva come finalisti i progetti Locanda alla mano e Filippide, lāimpresa sociale Molti volti e LāEuropa oggi. Step del doposcuola romero. La premiazione avverrĆ oggi con la vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, S&D-PD, e i membri della giuria, Brando Benifei, eurodeputato S&D-PD, e Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale Giovani, in rappresentanza della societĆ civile.
āļø Visse dāarte e dāamor (contro la violenza sulle donne)
Per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, dal 12 al 17 novembre alla Sala Convegni Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza, verrĆ presentata Art Against Violence - World With Women, una mostra interattiva dedicata alle donne ucraine.
Vi lascio con una foto di alcun protagonisti del workshop di venerdi 28 ottobre sulla Diversity leadership nelle aziende a Vicenza (di cui vi parlerò presto, fatevene una ragione). Al prossimo giovedì!